L’Istituto

L’Istituto Falcone dal 2010 usufruisce di un’unica sede in Via Matteotti a Gallarate. In precedenza l’Istituto era suddiviso su 4 plessi distribuiti sul territorio del Comune di Gallarate,nei quali si collocavano i 3 diversi indirizzi dell’Istituto.

Il passaggio dalle sedi separate alla sede unica ha rappresentato, per la storia recente dell’Istituto, un punto di ri‐ partenza, che ha dato nuova identità ed ha motivato nuovi orizzonti che ancora oggi caratterizzano le scelte e gli ideali a cui tendere: “il senso di appartenenza ad una comunità ricca e variegata”, caratterizzata dall’incontro e dalla coesistenza di molteplici diversità, che la nutrono e la fanno crescere, nella quale il conflitto è vissuto come opportunità di cambiamento.

Afferma Spaltro: “ogni mutamento e ogni innovazione passano attraverso il conflitto, tra status quo e speranza futura. Solo se si pensa che il futuro sia migliore dello status quo è possibile un cambiamento, che perciò passa attraverso il conflitto tra oggi e domani”.

Tema dominante dell’Istituto è operare affinché le tante diversità diventino elementi evolutivi, di arricchimento: i tanti gruppi di lavoro che collaborano con la Dirigenza sono strumenti di facilitazione e di mediazione, che consentono a ciascun operatore scolastico di collocarsi in un contesto nel quale essere riconosciuto per la propria capacità di offrire il proprio originale contributo per la collettività, soddisfacendo così tanto il desiderio di leadeship di ciascuno quanto il vantaggio di potersi avvalere di risorse più cooperanti tra loro in un nuovo sistema organizzativo, attivato dall’a.s.2013‐14, di leadership diffusa.

Tutti, in Istituto, sono sollecitati ad assumere un ruolo propositivo attivo, dal Dirigente all’alunno, ai docenti al personale ATA, nel riconoscimento delle connotazioni che caratterizzano ciascun individuo e il ruolo che egli ricopre all’interno dell’Istituzione, a cui deve corrispondere il senso di responsabilità di ciascuno, nel riconoscere sempre il significato del proprio contributo all’interno del SISTEMA FALCONE, nel quale l’azione di ognuno ha riflesso su tutti” in un sistema che si chiama interdipendenza”.

1970
Istituzione

L’Istituto Professionale di Stato nacque a Gallarate come sezione staccata dell’IPC Luigi Einaudi di Varese ed ebbe qualche aula nelle vecchie scuole elementari maschili di via Bottini.
Questo edificio fu nella guerra 1915/18 adibito ad ospedale militare e sulle porte di alcune aule ci sono i nomi dei soldati che lì morirono.

1971
Espansione

Cresciuto rapidamente, gli fu assegnata, nella stessa via, anche la palazzina poi divenuta sede dei Vigili Urbani.

1980
Autonomia

Ottenuta l’autonomia dal Ministero, l’istituto (Sibilla Aleramo) trovò sede nei capannoni di Piazza Giovane Italia, e nelle vecchie due sedi di via Bottini e due sedi staccate a Busto Arsizio ed a Sesto Calende. Gli alunni frequentanti erano 1864 nelle città di Busto, Gallarate e Sesto Calende. Solo in Gallarate l’IPC aveva 5 sedi e nessuna palestra.

1985
Cambio di sede in via Bellora

Il piano di razionalizzazione dell’utilizzo degli edifici scolastici della città individuò la scuola elementare di via Bellora quale nuova sede per l’intero istituto.

1992
Innovazione tecnologica dell’IPC

L’IPC fu il primo Istituto a dotarsi di PC (M20 Olivetti) per ogni alunno in sostituzione delle vecchie macchine per la contabilità; un laboratorio linguistico all’avanguardia In questa sede l’IPC accolse la sperimentazione Progetto ’92, divenuta poi obbligatoria e l’ultimo nato fu il corso di grafica pubblicitaria.

16 aprile 1996
Intitolazione della scuola a Giovanni Falcone

Nel tardo pomeriggio di sabato 23 maggio 1992 muore Giovanni Falcone.
Il 23 maggio 1994 ricordando questo evento l’istituto viene definitivamente intitolato a Giovanni Falcone. Il 16 aprile 1996 Maria Falcone, sorella del Giudice, scoprì il busto collocato nell’atrio della Scuola e ci disse che la nostra era stata la prima scuola ad essere intitolata a Giovanni Falcone.
Oggi il busto in bronzo di Giovanni Falcone è collocato nell’Aula Magna della nuova sede.

1999
Istituzione del corso alberghiero

Nell’anno scolastico 1999/2000 iniziò il corso alberghiero, anch’esso prestigioso.

2003
Apertura al pubblico del ristorante didattico

IMPARARE A LAVORARE LAVORANDO è la sintesi delle nostre intenzioni dal 2003, anno in cui l’istituto alberghiero di Gallarate decide per l’apertura al pubblico di un ristorante didattico. La scelta si sposa alle esigenze del territorio di inserire immediatamente i diplomati negli organici di alberghi e ristoranti consentendo alla maggior parte di coloro che hanno frequentato i corsi di ottenere una buona preparazione professionale e soddisfazione nel lavoro successivo.

2010
Nuova sede

Immagine della sede di via MatteottiNel 2010 viene finalmente inaugurata la sede di via Matteotti.