FAD

La formazione a distanza (FAD) è l’insieme delle attività didattiche svolte all’interno di un progetto educativo che prevede la non compresenza di docenti e discenti nello stesso luogo.

La formazione a distanza:

  1. Supera i limiti posti dall’assenza di un luogo fisico come l’aula tradizionale;
  2. Riduce i costi complessivi dell’intervento didattico a regime;
  3. Razionalizza l’intervento del docente con la possibilità di distribuire on-line varie tipologie di documenti e materiali audiovisivi anche interattivi;
  4. Permette una formazione didattica da parte dei discenti parzialmente on-demand che semplifica la partecipazione ai corsi da parte di studenti lavoratori, anziani o ospedalizzati;
  5. È svincolata dal tempo, dallo spazio e dai luoghi di fruizione dell’apprendimento.

La formazione a distanza tuttavia:

  1. Rende più difficile l’interazione empatica docente-studente tipica della formazione in presenza,
  2. Può costituire una barriera per i discenti poco avvezzi all’uso delle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC),
  3. Richiede comunque, per il riconoscimento dei titoli da parte delle istituzioni didattiche accreditate, fasi di valutazione in presenza al fine di permettere la certificazione delle competenze acquisite.

La formazione a distanza si è sviluppata in parallelo con le TIC, delle cui soluzioni tecniche ha largamente beneficiato.