Circ. n. 509 – Uscita didattica Consorzio Parmigiano Reggiano – Parma 29/04/2022 – 5Ape e 4Ape

Agli Alunni /Famiglie classi  5Ape e 4Ape

Ai docenti CdC 5Ape e 4Ape

e p. c.

Ai responsabili sostituzioni docenti

Ai collaboratori scolastici

Al DSGA

Venerdì 29 aprile 2022 gli alunni delle classi 5Ape e 4Ape, accompagnati dai proff. Marino, Menna e Modica, si recheranno in uscita didattica al Consorzio del Parmigiano Reggiano a Parma.

Il ritrovo è previsto alle ore 6:00 presso la sede dell’Istituto Scolastico – via Matteotti, 4 con partenza per Parma con pullman privato.

Alle ore 8:30 visita del caseificio del Parmigiano Reggiano C.P.L. Strada Puppiola, 15 –  Parma, con guide formate dal Consorzio: viene mostrato l’intero ciclo produttivo dalla produzione vera e propria al processo di stagionatura.

Al termine della visita aziendale trasferimento in centro a Parma per una breve visita. Pranzo libero.

Il rientro è previsto per le ore 19:30 circa sempre presso la sede dell’I.S. Falcone – via Matteotti, 4, da dove gli alunni faranno rientro in autonomia alle proprie abitazioni.

Il costo dell’uscita didattica, comprensivo di trasporto è di euro 27,00.  Il pranzo è a carico degli alunni.

Il pagamento della quota di partecipazione deve avvenire tramite pagoPA entro il 25 aprile (le indicazioni relative alla modalità di pagamento sono reperibili sulla home page del sito dell’Istituto).

Gli alunni dovranno compilare l’autorizzazione all’uscita didattica e consegnarla entro il 26 aprile alla prof.ssa Marino.

Si ricorda, che, come da normativa vigente:

– l’accesso al mezzo di trasporto è subordinato alla presentazione di green pass base o certificato tampone molecolare/antigenico con esito negativo effettuato entro le 48 ore precedenti l’uscita didattica

– è richiesto il possesso di mascherina Ffp2

Durante la visita del caseificio dovranno essere rispettate le procedure d’ingresso e le misure di prevenzione e di protezione richieste dal regolamento aziendale.

Gli alunni sono esonerati dall’obbligo di indossare la divisa. Si richiede un abbigliamento sobrio.

La Docente responsabile dello spostamento formativo                          Il Dirigente Scolastico

                     Cesarino Marino                                                                ing. Vito Ilacqua