Circ. n. 634 – Protocollo Generale per lo svolgimento degli Esami Di Stato

Agli Alunni classi quinte

Ai docenti interessati

e p.c.

All’Ufficio tecnico

Al personale ATA

Al DSGA

1. MISURE GENERALI

1.1 MISURE ORGANIZZATIVE, DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

1.1.1. Misure di pulizia e di igienizzazione

Il Dirigente scolastico assicurerà una pulizia e una disinfezione approfondita, ad opera dei collaboratori scolastici, dei locali individuati e destinati all’effettuazione degli esami, ivi compresi aree di ingresso interni, atri, corridoi, bagni, uffici di segreteria e ogni altro ambiente che si prevede di utilizzare.

La pulizia approfondita con detergente neutro di superfici in locali generali (vale a dire per i locali che non sono stati frequentati da un caso sospetto o confermato di COVID-19) e/o l’uso di alcol etilico al 70% in alternativa a Ipoclorito di sodio  o ad agenti chimici registrati al Ministero della Salute come disinfettanti, è una misura sufficiente nel contesto scolastico, e non sono richieste ulteriori procedure di disinfezione; si dovrà porre particolare attenzione alle superfici più toccate quali maniglie e barre delle porte, delle finestre, sedie e braccioli, tavoli/banchi/cattedre, interruttori della luce, corrimano, pulsanti dell’ascensore, distributori automatici di cibi e bevande, rubinetti dell’acqua, servizi igienici, etc.

Alle quotidiane operazioni di pulizia dovranno altresì essere assicurate dai collaboratori scolastici, al termine di ogni sessione di esame (mattutina/pomeridiana), misure specifiche di pulizia delle superfici e degli arredi/materiali scolastici utilizzati nell’espletamento della prova.

Si prevede di procedere con la pulizia con detergente alcolico, tra un candidato e l’altro, di:

  • tastiera;
  • mouse;
  • schermo;
  • piano di lavoro.

Posto tra le misure cardine di prevenzione vi è il lavaggio e l’igienizzazione delle mani, sono a disposizione prodotti igienizzanti (dispenser di soluzione idroalcolica) per i candidati, gli eventuali accompagnatori e il personale della scuola, in più punti dell’edificio scolastico e, in particolare, in ingresso a ogni locale destinato allo svolgimento della prova d’esame per permettere l’igiene frequente delle mani.

1.1.2 Misure organizzative

Come da circolare MIUR 828.16-06-2022 si precisa che restano in vigore le misure previste dall’articolo 3, comma 5, lettere b) e c), del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 giugno 2021,

n. 87. b).

Dunque, fino al 31 agosto 2022, è raccomandato il rispetto di una distanza di

sicurezza interpersonale di almeno un metro, salvo che le condizioni strutturali-logistiche

degli edifici non lo consentano e resta fermo il divieto di accedere o permanere nei locali

scolastici se positivi all’infezione da SARS-CoV-2 o se si presenta una sintomatologia

respiratoria e temperatura corporea superiore a 37,5°.

Nel caso in cui per il componente della commissione o per lo studente sussista una delle condizioni sopra riportate, si garantirà lo svolgimento dei lavori in videoconferenza o comunque in modalità sincrona.

La convocazione dei candidati, secondo un calendario e una scansione oraria predefinita, è uno strumento organizzativo utile al fine della sostenibilità e della prevenzione di assembramenti di persone in attesa fuori dei locali scolastici, consentendo la presenza per il tempo minimo necessario, come specificamente indicato di seguito.

Il calendario di convocazione verrà comunicato preventivamente sul sito della scuola  e sul registro elettronico.

Al fine di evitare ogni possibilità di assembramento il candidato dovrà presentarsi a scuola non prima 15 minuti precedenti l’orario di convocazione previsto e dovrà lasciare l’edificio scolastico subito dopo l’espletamento della prova.

All’ingresso della scuola sarà possibile  la rilevazione della temperatura corporea tramite i temoscanner posti nei varchi d’ingresso.

Nel caso in cui per il candidato sussista una delle seguenti condizioni:

  1. sintomatologia respiratoria o di febbre superiore a 37.5°C nel giorno di espletamento dell’esame e nei tre giorni precedenti
  2. di essere stato in quarantena o isolamento domiciliare

lo stesso non dovrà presentarsi per l’effettuazione dell’esame, producendo tempestivamente la relativa certificazione medica al fine di consentire alla commissione la programmazione di una sessione di recupero nelle forme previste dall’Ordinanza Ministeriale ovvero dalle norme generali vigenti.

1.1.3 Organizzazione dei locali scolastici e misure di prevenzione per lo svolgimento dell’esame

Compatibilmente con le caratteristiche strutturali dell’edificio scolastico, sono stati previsti percorsi dedicati di ingresso e di uscita dalla scuola, chiaramente identificati con opportuna segnaletica di “Ingresso” e “Uscita”, in modo da prevenire il rischio di interferenza tra i flussi in ingresso e in uscita, mantenendo ingressi e uscite aperti. La pianificazione dei flussi di ingresso ed uscita dei commissari è riportata al paragrafo 3.

Poiché  in Istituto opereranno  più Commissioni nello stesso edificio scolastico, i Presidenti di Commissione coordineranno le modalità di ingresso e uscita dei candidati e dei commissari e l’uso dei locali per garantire il rispetto delle misure di distanziamento.

I locali scolastici destinati allo svolgimento dell’Esame di Stato sono stati individuati in modo da garantire un ambiente sufficientemente ampio. Il ricambio dell’aria è garantito dal sistema di aerazione a ventilazione meccanica controllata.

La commissione dovrà assicurare all’interno del locale di espletamento della prova la presenza di ogni materiale/sussidio didattico utile e/o necessario al candidato.

Sono raccomandate per i componenti della commissione indossare per l’intera permanenza nei locali scolastici mascherina chirurgica che verrà fornita dalla scuola,  che ne assicurerà il ricambio dopo ogni sessione di esame (mattutina /pomeridiana). Per i docenti dichiarati lavoratori fragili idonei alla mansione con prescrizione verrà garantita la fornitura di FFP2 in alternativa alla mascherina chirurgica.

Per i candidati Il DL del 15-06-2022  rimuove l’obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie durante lo svolgimento degli esami di Stato.

Anche per tutto il personale non docente, in presenza di spazi comuni con impossibilità di mantenimento del distanziamento, è necessario indossare la mascherina chirurgica; si raccomanda  l’uso per:

  • assistenti tecnici/docenti durante l’eventuale assistenza per l’uso dei device elettronici per l’espletamento della prova;
  • collaboratori scolastici mentre accompagnano i candidati;
  • collaboratori scolastici mentre eseguono le operazioni di pulizia e sanificazione.

Le mascherine potranno essere gettate in busta chiusa nei contenitori dei rifiuti indifferenziati.

L’Istituto ha individuato il locale indicato come infermeria COVID B0.7 per l’accoglienza e l’isolamento di eventuali soggetti (candidati, accompagnatori, componenti della commissione, altro personale scolastico) che dovessero manifestare una sintomatologia da Covid-19 o febbre. In tale evenienza il soggetto verrà immediatamente condotto nel predetto locale in attesa dell’arrivo dell’assistenza necessaria attivata secondo le indicazioni dell’autorità sanitaria locale. Verrà altresì dotato immediatamente di mascherina chirurgica qualora dotato di mascherina di comunità.

1.1.4 Indicazioni per i candidati con disabilità

Per favorire lo svolgimento dell’esame agli studenti con disabilità certificata sarà consentita la presenza di eventuali assistenti (es. OEPA, Assistente alla comunicazione); in tal caso per tali figure, non essendo possibile garantire il distanziamento sociale dallo studente, è previsto l’utilizzo di guanti oltre la consueta mascherina chirurgica.

Inoltre, per gli studenti con disabilità certificata il Consiglio di Classe, tenuto conto delle specificità dell’alunno e del PEI, ha la facoltà di esonerare lo studente dall’effettuazione della prova di esame in presenza, stabilendo la modalità in videoconferenza come alternativa.

2. MISURE PER I LAVORATORI

In riferimento all’adozione di misure specifiche per i lavoratori nell’ottica del contenimento del contagio da SARS-CoV-2 e di tutela dei lavoratori “fragili” si rimanda a quanto già previsto dai protocolli precedenti.

3. MISURE SPECIFICHE OPERATIVE SPECIFICHE PER L’ISTITUTO

Le commissioni individuate sono collocate come di seguito indicato:

COMMISSIONEPIANOAULA SVOLGIMENTO ESAME PRIMA PROVAINGRESSOUSCITACollaboratore scolastico agli ingressi / uscite
5AT – 5APF – Fantoni0Sala conferenzaE2 ingresso lato destro senza passaggio in HallE2 senza passaggio in HallGimmelli / Nicoletti
5BT – 5CT1B1.4 / B1.8E1 – Torrino 2E1 – Torrino 2Lamorte / Arcella
5APD – 5BPE-1PalestraE3E3Fuda / Marino
5APE – 5CPE-1PalestraE3E3Menta /Fregapane
5APA2B2.4E6 – Torrino  1E6 – Torrino  1Nocera / Renda
5APS – 5BPS0B0.2 – B0.3E7 – Tra aule B0.1- B2.2E7 Tra aule B0.1- B2.2Ippolito / Demartino
COMMISSIONEPIANOAULA SVOLGIMENTO ESAME SECONDA PROVAINGRESSOUSCITACollaboratore scolastico agli ingressi / uscite
5APF – Fantoni   5AT1   2B1.7 – B1.10   B2.7E2 – hall centraleE2 – hall centraleGimmelli / Nicoletti
5BT – 5CT1B1.12 / B1.13E1 – Torrino 2E1 – Torrino 2Lamorte / Arcella
5APD – 5BPE-1PalestraE3E3Fuda / Marino
5APE – 5CPE-1PalestraE3E3Menta /Fregapane
5APA2B2.4E6 – Torrino  1E6 – Torrino  1Nocera / Renda
5APS – 5BPS0B0.2 – B0.3E7 – Tra aule B0.1- B2.2E7 – Tra aule B0.1- B2.2Ippolito / Demartino
COMMISSIONEPIANOAULA SVOLGIMENTO ESAME Prova ORALEINGRESSOUSCITA  Aula di appoggioCollaboratore scolastico agli ingressi / uscite
5AT – 5APF – Fantoni0Sala conferenzaE2E2B0.8Gimmelli / Nicoletti
5BT – 5CT1B1.4E2E2B1.1Lamorte / Arcella
5APD – 5BPE-1PalestraE2E2Atrio palestraFuda / Marino
5APE – 5CPE-1B0.10E2E2B0.8Menta /Fregapane
5APA2B2.4E2E2B2.1Nocera / Renda
5APS – 5BPS0B0.2E2E2B0.8Ippolito / Demartino

Addetti aperture e chiusure cancelli: Marino, Menta, Nocera, Gimmelli.

All’ingresso delle pertinente dell’Istituto è affissa cartellonistica riportante le misure generali da adottare (decalogo) come riportato nel protocollo generale dell’Istituto.

Sono inoltre affisse planimetrie che indicano i percorsi per ogni commissione.

Ad ogni commissione è assegnato un collaboratore scolastico che provvederà a:

  • Effettuare pulizie/disinfezioni frequenti dei servizi igienici assegnati alla singola commissione (suddivisi per componenti commissione e candidati / accompagnatori, maschi e femmine)
  • Areare i locali di svolgimento delle prove di esame dopo che la commissione si reca nell’aula attigua per l’assegnazione del voto finale al candidato
  • Pulire dopo ogni colloquio tastiera, mouse, schermo del PC usato dal candidato nonché il piano di appoggio e la sedia
  • Accompagnare in uscita il candidato e l’accompagnatore

Un collaboratore scolastico provvederà a presidiare gli ingressi dedicati.

Un collaboratore scolastico provvederà ad accompagnare il candidato presso l’aula del colloquio (facoltativo).

Gli assistenti tecnici provvederanno ad assicurare il funzionamento dei device elettronici in uso a commissione e candidati e si renderanno disponibili ove necessario.

  Il Dirigente Scolastico

    ing. Vito Ilacqua