Circ. n. 60 Hackathon/maratona cyberbullismo a.s. 2021-2022 Fase 1 formazione on-line, fase 2 questionario

 Alla c.a. alunni, docenti, genitori classe 3 Apf
p.c. DSGA                                                                          

Come da circolare n. 18, si segnala che la classe che parteciperà all’evento in oggetto è la classe 3 Apf.

Si prega, pertanto, gli alunni, docenti e genitori coinvolti di prendere nota di quanto segue:

ci saranno 3 webinar per una formazione on-line sui temi in oggetto, più in particolare:

Webinar 1: “CYBERBULLISMO: definizione di cyberbullismo, identikit del cyberbullo, la normativa, quando è reato e come difendersi. il quadro tra legge e psicologia; IL GIUDIZIO – il cyberbullismo e il ruolo giudicante dei social – bodyshaming, sexting, ghosthing, catfishing”

diretta streaming – 7 ottobre 2021 – 15:00/17:00.

Ore della prof.ssa di italiano, a cui si chiede una gentile collaborazione.

Webinar 2: In asincrono a partire dal 08 ottobre 2021

In lingua inglese (Intervento del dott. Alberto Pellai).

Il webinar 2 sarà fruito dalle singole scuole secondo  quanto autonomamente stabilito. Il link è alla pagina  https://www.liceocrespi.edu.it/unperfetc-hack/.

Webinar 3: “La costruzione e la corretta narrazione di sè nella comunicazione digitale. Narrazione e costruzione dell’identità personale – la ri-definizione dell’identita’ nell’era dei social la percezione del sé reale e del sé virtuale nell’era digitale; il SE’ = ∑ dinamica di IO e ME – teorie psicologiche e sociali da William James a Guido Zaccarelli. Il sè rispecchiato – looking glass self – Cooley”

diretta streaming – 12 ottobre 2021 – 15:00/17:00

Ore dei proff. Luongo e Blasutta, a cui si chiede una gentile collaborazione.

In questa fase ogni scuola individuerà una squadra attiva di studenti (min.3 persone e  max 6 persone), che interagirà con le relatrici, tramite interventi diretti o mediando  gli interventi dei compagni. 

A tutti gli studenti partecipanti potrebbe essere richiesto di interagire tramite il  proprio cellulare per rispondere a domande, svolgere quiz o giochi. Il tutto avverrà  nel pieno rispetto della privacy di ognuno. 

I link per accedere ai webinar saranno dati ai docenti referenti (proff. Lecchi e Mattia), i quali li inoltreranno ai colleghi coinvolti.

Fase 2

 Il questionario

Il docente referente di ogni Istituto che avrà partecipato alla  fase formativa riceverà un questionario da somministrare agli alunni. Lo stesso sarà finalizzato alla definizione della dieta mediale degli  studenti, della loro condotta in rete, della percezione dei rischi e della reale  esposizione al fenomeno. 

Il questionario, anonimo, sarà presentato al termine del 1^ webinar e ciascun  referente potrà scaricarne i risultati. Dovrà essere  compilato entro il 12 ottobre 2021, quindi prima del terzo webinar.

  1. Il cortometraggio. Alla fine del terzo webinar, sarà consegnata a tutte le  scuole partecipanti una scheda descrittiva delle caratteristiche relative al  cortometraggio che ogni delegazione scolastica dovrà presentare in occasione  della prima giornata della terza fase dell’Hackathon.  ( la delegazione è composta da due studenti e un docente referente)

Tutti i cortometraggi, dovranno essere caricati, entro il 30 ottobre 2021 nella  cartella drive predisposta dal team operativo e che sarà messa a disposizione  dei docenti referenti tramite apposita comunicazione.

PAGINA WEB DEDICATA: I partecipanti all’ Hack possono rinvenire informazioni e  documenti al link https://www.liceocrespi.edu.it/unperfetc-hack/ a decorrere dal 4 ottobre 2021.

Seguirà circolare dettagliata per la fase 3, che prevede tre giorni di lavori, due a Varese, e uno a Milano, con i rappresentanti della scuola e il docente referente.

Per qualunque informazione in merito, contattare la prof.ssa Elisa Lecchi o il prof. Fabio Mattia.

Con i migliori saluti.

I docenti referenti                                                                   Il Dirigente Scolastico

dell’evento Hackathon                                                               Ing. Vito Ilacqua