Circ. 397 laboratori di intercultura progetto “LAB IMPACT” – ALUNNI STRANIERI – Integrazione a scuola e lotta alla dispersione scolastica: attività di laboratorio di intercultura nelle classi del biennio a maggiore presenza di alunni stranieri

Ai docenti coordinatori e ai docenti interessati delle classi

Alle famiglie e agli alunni delle classi

1ARS

2ARS

   Il nostro istituto offre, al fine di promuovere l’inclusione sociale degli alunni stranieri per il contrasto alla dispersione scolastica e per la riduzione del gap di apprendimento, un percorso di laboratorio di inclusione nelle classi del biennio IeFP in collaborazione con il pedagogista di StudioUno SCS Onlus Prof. Luca Garavaglia.

   Gli incontri del progetto avranno luogo nelle aule previste dall’orario d’istituto secondo il seguente calendario:

 Lunedì 10 maggioMartedì 11 maggioLunedì 17 maggioMartedì 18 maggioLunedì 24 maggioMartedì 25 maggio
1 ARS10:30 – 12.10   GERARDI A. Aula B2.3   GIUSTI T. Aula B2.38:00 – 09:40   GRANDI P. Aula Cuc. Didattica FORNI  10:30 – 12.10   GERARDI A. Aula B2.3   GIUSTI T. Aula B2.38:00 – 09:40   GRANDI P. Aula Cuc. Didattica FORNI  10:30 – 12.10   GERARDI A. Aula B2.3   GIUSTI T. Aula B2.38:00 – 09:40   GRANDI P. Aula Cuc. Didattica FORNI  
2ARS8:00 – 09:40   DIONISIO P. Aula Cuc. Didattica FORNI10:30 – 12:10   GERARDI A. Aula B.038:00 – 09:40   DIONISIO P. Aula Cuc. Didattica FORNI10:30 – 12:10   GERARDI A. Aula B.038:00 – 09:40   DIONISIO P. Aula Cuc. Didattica FORNI10:30 – 12:10   GERARDI A. Aula B.03

LAB IMPACT – Integrazione a scuola e lotta alla dispersione scolastica

Estratto dal testo del progetto originale sui laboratori di intercultura nelle classi.

A2. INTERVENTI INTEGRATI (per minori e famiglie attraverso l’ausilio di educatori, mediatori linguistico culturale: tutoring, mediazione dei conflitti, attività di laboratorio, sportelli)1

A2.1 LABORATORI L’obiettivo è prevenire e contrastare la dispersione di ragazzi stranieri presso l’ISIS Ponti e l’IIS Falcone nelle classi prime e seconde dei percorsi professionali attraverso la realizzazione di percorsi laboratoriali in 12 classi prime e seconde, sia presso l’Isis Ponti che presso l’Iss Falcone. A partire dall’organizzazione delle giornate di accoglienza a settembre (per la conoscenza reciproca e dell’istituto, con anche una eventuale uscita sul territorio), per poi proseguire nelle classi con percorsi indicativamente da 6 incontri da due/tre ore ciascuno per ogni classe, utilizzando strumenti didattici differenti quali: brain-storming, discussioni guidate, filmati, video on-line, ricerche sul web, lavori individuali e di piccolo gruppo. Sarà curata in particolare la proposta di spazi e tempi di espressione e confronto degli elementi di differenza caratterizzanti le diverse culture presenti nei gruppi, a partire da semplici elementi di usi e costumi (cucina, vestiti, feste, credenze, bandiere) fino ad affrontare ricerche riguardo ad espressioni tipiche delle culture quali la musica, i personaggi famosi conosciuti e da scoprire, la letteratura, l’arte. Così come le condizioni sociali, economiche, politiche che alimentano i fenomeni migratori. A conclusione del lavoro laboratoriale in ciascuna classe saranno proposte modalità di ricerca per aiutare il gruppo ad esprimere una possibile visione positiva del futuro che sarebbe possibile costruire attraverso l’integrazione dei diversi elementi trattati, sondandone opportunità e problematiche. Ciascuno di questi percorsi potrà concludersi con la realizzazione di prodotti di classe o di gruppo (video, presentazioni, pubblicazioni per il giornalino della scuola…), che saranno valutabili come elementi della didattica curriculare dai docenti che avranno seguito il percorso.

DESTINATARI: gruppi classe del bienno degli ISIS Ponti e l’IIS Falcone dei percorsi professionali, di età compresa tra i 14 e i 18 anni.

FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE: mediatori culturali di Mediazione e Integrazione Onlus, docenti delle classi coinvolte, pedagogista di StudioUno SCS Onlus

Distinti saluti.

La docente Referente Alunni Stranieri

Antonella Gerardi

Il Dirigente Scolastico

    Ing. Vito Ilacqua