Circ. n° 33 – Procedura per esami ICDL alunni BES

Alle famiglie e agli studenti BES

Alla referente per gli esami ICDL

Ai docenti di tecnologia informatica e comunicazione

Ai docenti dell’area relativa all’inclusione scolastica

Ai tecnici di laboratorio

e p. c.

A tutti i Docenti

Al DSGA

Si comunica che gli studenti che hanno inviato il modulo QAESAMOD17 di cui al link

https://www.isfalconegallarate.edu.it/ecdl/icdl-studenti-dsa-bes/

e che abbiano ricevuto a mezzo mail formale accettazione da parte dell’istituzione scolastica, possono prenotarsi alle sessioni previste attraverso la normale procedura indicata nel sito e di cui si riporta il link:

https://www.isfalconegallarate.edu.it/ecdl/esami-e-modalita-iscrizione-icdl/

Subito dopo l’iscrizione, per i soli candidati che abbiano optato per la modalità manuale, è necessario inviare una mail all’indirizzo amerigo.valente@isfalconegallarate.it indicando la data d’iscrizione, il modulo da sostenere, gli ausili richiesti e allegando la mail di conferma per l’erogazione dell’esame nella modalità prescelta. Quest’ultimo passaggio serve al supervisore al fine di impostare la prova con gli opportuni ausili.

Ricapitolando, la procedura è:

  1. inviare, unitamente a un documento d’identità in corso di validità, il modulo QAESAMOD17 all’ufficio tecnico ut@isfalconegallarate.it e in copia conoscenza anche a amerigo.valente@isfalconegallarate.it;
  2. attendere la mail di conferma da parte dell’istituzione scolastica con cui si autorizza lo svolgimento dell’esame in modalità manuale;
  3. iscriversi alle sessioni disponibili, seguendo le istruzioni del sito istituzionale;
  4. inviare una mail ad amerigo.valente@isfalconegallarate.it, indicando la data d’iscrizione, il modulo da sostenere, gli ausili richiesti e allegando copia della mail di cui al punto 2.

Il giorno della prova (che non può in nessun caso coincidere con l’orario scolastico) occorre presentarsi con almeno 15 minuti di anticipo e muniti di:

  • un documento di identità in corso di validità;
  • proprio computer (se richiesto, altrimenti indicare nella mail del punto 4 che ci si avvale del computer fornito dalla scuola);
  • cuffiette personali (se si usa la sintesi vocale).

Si ricorda, infine, che per gli esami in modalità manuale, essendo la correzione centralizzata, i tempi per la valutazione potrebbero allungarsi fino a un mese dalla data dell’esame. In ogni caso è vivamente consigliato iscriversi ai singoli moduli solo previa autorizzazione da parte del docente di disciplina.

Il docente referente

Amerigo Valente

Responsabile Ufficio tecnico

 Vanzini Paolo
Il Dirigente Scolastico

ing. Vito Ilacqua