Circ. 237 modalità di recupero delle carenze indicate nel PAI relative all’anno 2019/2020 non ancora recuperate al termine del I periodo a.s. 2020/2021

Agli Alunni interessati corsi diurno e serale

Ai Docenti corsi diurno e serale

Ai Coordinatori di Classe

e p.c.  Ai Referenti organizzativi

Al DSGA

Alla Segreteria Didattica

 Ai sensi dell’articolo 1, comma 2 del Decreto legge 8 aprile 2020, “le attività al Piano di Apprendimento Individualizzato (PAI), costituiscono attività didattica ordinaria e hanno inizio a decorrere dal 1° settembre 2020; integrano, ove necessario, il primo periodo didattico (trimestre o quadrimestre) e comunque proseguono, se necessarie, per l’intera durata dell’anno scolastico 2020/2021. Le attività relative ai PAI saranno oggetto di verifica in corso d’anno sull’effettivo recupero effettuato dagli studenti e si svolgeranno con azioni di sostegno degli apprendimenti in orario curricolare e con sportelli e corsi di recupero da svolgere in orario extracurricolare. Le valutazioni costituiranno elemento di giudizio per l’ammissione alla classe successiva o all’Esame di Stato.”

Tutto ciò premesso, a partire dal 6 febbraio 2021, l’Istituto organizza attività pomeridiane di supporto per il recupero degli apprendimenti (sportello/corso in DAD e prova finale in presenza), secondo le seguenti modalità:

  1. PAI relativi a discipline non più presenti nel percorso della corrente annualità

Per queste discipline (vedi allegato), se presente nell’attuale Piano di Studio una disciplina affine, si concordano con il docente di classe le relative attività al termine delle quali l’alunno verrà sottoposto in presenza alla prova finale.

Invece, per le discipline per le quali non sono presenti discipline affini, vengono organizzati corsi o sportelli di recupero così strutturati:

corso di recupero:

  1. 10 unità orarie – corso in DAD
  2. 2 unità orarie – verifica finale in presenza

sportello:

  1. 6 unità orarie – sportello in DAD
  2. 2 ore unità orarie –  verifica finale in presenza

E’ richiesto un serio impegno di studio da parte di tutti gli studenti coinvolti, che sono tenuti a partecipare alle attività. A questo scopo, i docenti favoriranno la predisposizione di apposito materiale didattico relativo ai nuclei fondanti delle discipline idoneo a facilitare, in parte anche in maniera autonoma, il recupero da parte degli studenti delle lacune presenti.

Agli alunni interessati il meet per il corso/sportello in DAD verrà comunicato alla mail istituzionale dall’Ufficio Tecnico.

  1. PAI relativi a discipline ancora presenti nel percorso della corrente annualità.

Per queste materie saranno date indicazioni dal docente curriculare e verrà svolta prova, come da progettazione dei singoli Dipartimenti.

Anche per questa situazione, è evidente che è richiesto un serio impegno di studio da parte di  tutti gli studenti coinvolti.

Le verifiche, di cui al punto a. – somministrate dal docente di disciplina affine eal punto b., possono essere scritte e/o orali, a seconda delle discipline o delle specifiche carenze evidenziate, ma devono essere comunque documentabili: significa che dal registro elettronico Argo dovrà risultare la data di somministrazione, l’indicazione che si tratta di verifica di recupero PAI. La valutazione assegnata andrà riportata a registro, se la disciplina è presente nella corrente annualità, mentre nel caso di somministrazione da parte di docente di disciplina affine la valutazione andrà comunicata al Docente coordinatore del Consiglio di Classe, che riporterà l’esito nel verbale del primo Consiglio di classe utile e lo comunicherà alla famiglia.

Le verifiche scritte dovranno essere consegnate, dopo la correzione e la registrazione del voto sul registro Argo/la comunicazione del voto al Docente coordinatore di classe, all’Ufficio Segreteria del DS.

Solo per le verifiche orali i docenti avranno cura di riportare anche gli argomenti oggetto dell’interrogazione.

Per i PAI relativi a discipline non più presenti nel percorso della corrente annualità e per le quali è previsto corso di recupero o attività di sportello, verrà predisposto in Drive condiviso foglio excel in cui è indicato il meet per il corso/sportello in DAD e in cui è necessario registrare le presenze/assenze degli alunni, le attività svolte e l’esito della prova di verifica, che dovrà essere necessariamente scritta. La prova, una volta corretta e valutata a cura del docente impegnato nello corso/sportello, dovrà essere consegnata all’Ufficio Segreteria del DS, che trasmetterà l’esito al Coordinatore del Consiglio di Classe competente, il quale avrà cura di riportare l’esito nel verbale del primo Consiglio di classe utile e lo comunicherà alla famiglia.

Come da circolare n. 27 del 23/09/2020, si puntualizza che per una corretta annotazione sul registro elettronico degli esiti delle prove somministrate due sono le possibili opzioni: “recuperato” o “non recuperato”. Pertanto, nel menu a tendina disponibile sul registro Argo, l’esito positivo della prova verrà registrato con il giudizio “sufficiente”, mentre l’esito negativo con il giudizio “insufficiente” (voto 5) o “gravemente insufficiente” (voto 2-3-4) in base alle carenze riscontrate.

I Docenti individuati per l’attività di sportello o per il corso di recupero utilizzeranno due delle tre o più ore a disposizione, concordando con i Referenti organizzativi la/le restante/i ora/e a disposizione per eventuale necessità dell’Istituto.

Si invitano i Docenti coordinatori di classe a comunicare alla prof.ssa Costa (nadia.costa@isfalconegallarate.it) entro sabato 6 febbraio eventuali criticità PAI relativi a discipline non più presenti nel percorso della corrente annualità, nel caso in cui non risultassero dei nominativi di alunni nelle tabelle allegate.

 Il Dirigente Scolastico

 ing. Vito Ilacqua

  Allegati:

  A- tabelle classe terza – PAI discipline affini e corsi/sportelli discipline non più presenti nel percorso della corrente annualità  

  B- tabella classe seconda/terza – corsi discipline non più presenti nel percorso della corrente annualità