Circ. n. 236 – Test UDA Educazione Civica I periodo a.s. 2021/2022 – classi prime e terze

Agli Alunni delle classi 1^ e 3^ di tutti gli indirizzi
Ai Docenti delle classi 1^ e 3^ di tutti gli indirizzi
Ai Docenti coordinatori di classe di Educazione Civica- classi 1^ e 3^
Al prof. Mantica
Alla prof.ssa Pellicanò
Ai Docenti referenti organizzativi
All’Ufficio Tecnico
e p.c.

Ai Collaboratori scolastici
Al DSGA

Si comunica il calendario del test dell’UDA di Educazione Civica relativo al I periodo dell’a.s. 2021/2022 per le classi prime e terze di tutti gli indirizzi, con precisazioni che verranno a seguire:

CLASSI TERZE   lunedì 13 dicembre 2021 ore 16:00

CLASSI PRIME   mercoledì 15 dicembre 2021 ore 16:00

Stante l’articolazione delle classi, alcune in presenza e altre in DAD, nonché la necessità di evitare la prova per classi in laboratorio del corso alberghiero e i disagi per la troppa vicinanza all’orario di uscita o entrata a scuola (almeno 1 ora), la precisazione delle collocazioni, in aule dotate di postazioni informatiche delle classi (quelle in presenza) e del personale impegnato, sarà indicata con atto successivo.

La somministrazione delle prove seguirà le modalità dello scorso anno, ossia l’accesso alla piattaforma che verrà indicata con le credenziali scolastiche (non altre), che verranno comunicate in seguito, e l’apertura del test che contiene 20 domande con una sola risposta corretta per valore di 0,5 ciascuna, così da avere un voto in decimi.

Il tempo a disposizione per sostenere la prova è di 20 minuti; gli alunni BES usufruiranno tutti, come da normativa vigente, del tempo aggiuntivo di 5 minuti. Gli alunni con Progetto personalizzato seguiranno le indicazioni del Docente di sostegno della classe.

Il sistema è in grado di aver conto se, in caso di interruzione, c’è stato una caduta di linea o un volontario spegnimento di computer o linea; in questi casi tali prove non saranno recuperate.

Per i soli assenti giustificati (quindi con giustificazione da portare il giorno successivo) sarà consentita una sola prova suppletiva.

Si rammenta che il voto preso nel test di verifica non si traduce nel voto di scrutinio dovendo tener conto delle altre componenti come da palinsesto, in particolare dell’atteggiamento/comportamenti; in tal senso assume rilievo l’attenta osservazione da parte del Docente coordinatore di educazione civica non solo alle note riportate in registro ma a tutte le segnalazioni non necessariamente annotate sull’atteggiamento sociale-scolastico del ragazzo e il rispetto che ha degli altri, delle attrezzature e delle regole. Il Docente coordinatore di Educazione Civica ha il dovere di proporre il voto, ma tutti gli altri componenti del consiglio hanno pari facoltà di proporre un voto diverso. La decisione sarà assunta dopo votazione a maggioranza, se non all’unanimità.

  Il Dirigente Scolastico                                    

    ing. Vito Ilacqua