Circ. 184 UDA gennaio Educazione Civica classi terze e quinte – educazione stradale

Agli alunni classi terze e quinte
Ai Coordinatori di classe terze e quinte
Ai Coordinatori di Educazioni Civica classi terze e quinte
Ai Consigli di classe terze e quinte

Come è noto l’Istituto è impegnato dal 07 al 16 gennaio 2021  nella “Settimana della Sicurezza” che prevede varie attività che si svolgeranno quali in sincrono e quali in asincrono.

Sulla tematica della Educazione Stradale, dedicata alle classi terze e alle classi quinte, sono state predisposte delle video-lezioni (molte già fruibili)  per gli argomenti relativi all’UDA di gennaio di Educazione Civica, inerenti lezioni di fisica (prof. Nicosia) e di diritto (prof. Mantica) più sotto indicate .

Poiché l’attività è valida per la nuova disciplina curricolare di Educazione Civica (prima prova del pentamestre), gli alunni sono tenuti:

alla preventiva visione dei filmati, dando prova di accesso ai video di data e ora della singola visione;

– a partecipare a un incontro sui temi trattati, da tenersi durante le ore di lezione, con un docente della classe individuato dal Consiglio di classe;

 – a sostenere una prova di verifica con voto in decimi su domande proposte con modalità simile a quella già sostenuta nel trimestre.

Fanno parte del modulo di Educazione Stradale le due unità orarie tenute dalla Polizia Locale e le due unità orarie tenute dal prof. Magnaghi dell’Università degli Studi di Milano. Completeranno il percorso le due ore di lezione tenute dai Carabinieri e una prova di simulazione reale di incidente stradale con interventi delle forze dell’ordine, ambulanze, Vigili del fuoco, che si svolgeranno nel mese di maggio per esigenze legate all’emergenza epidemiologica.
Nella prova di verifica, saranno inserite delle domande riguardanti anche gli interventi della polizia Locale e del prof. Magnaghi.

In definitiva l’UDA di Educazione Stradale, con riferimento al progetto Regionale (https://www.educazionestradalelombardia.it), è cosi costituita:

2 ore: Leggi del moto – Spazio di frenata – I parametri caratteristici – La simulazione (video- lezione prof. Nicosia, come indicate successivamente, con intervento dei docenti di Matematica);
2 ore: Condizioni e Stati Neurologici – Condizioni psicofisiche – Effetti delle sostanze tossiche – La percezione del rischio (intervento in meet prof. Magnaghi);
2 ore: Prevenzione degli incidenti – I comportamenti virtuosi – Etica e filosofia comportamentale (video-lezioni prof. Mantica come indicate successivamente);

2 ore: Commento e riflessione in classe con i propri docenti secondo orario, all’interno della settimana, deciso dal singolo Consiglio di classe;
2 ore: Il ruolo delle forze dell’ordine – Identificazione dei rischi e conseguenze – Le protezioni passive  (intervento in meet della Polizia Locale);

1ora: Test di verifica a cura del docente coordinatore del consiglio di classe.

A maggio a completamento gli interventi dei Carabinieri, della Polizia Stradale, dell’Areu e la simulazione di uno scenario con incidente.

Di seguito vengono indicati i link delle video-lezioni.

UDA 1 – Progetto Regionale di Educazione Stradale:

Prof. Sebastiano Nicosia

Le leggi del moto e gli autoveicoli I https://youtu.be/aPW2C3WrSAo
Le leggi del moto e gli autoveicoli II https://youtu.be/SoHvfW5isgQ
Simulazione del calcolo dello spazio di frenata https://youtu.be/LLwJ0ImLraw

Prof. Giuseppe Mantica

Educazione Stradale 1 La strada https://youtu.be/2A-scOhfRKY
ES 2 Funzione della strada https://youtu.be/2e1hgisV1Ys
ES 3 Le prime norme https://youtu.be/6g2m1IDOFoM
ES 4 I Comportamenti https://youtu.be/r5CT-p40_Hc
ES 5 Regole e pericoli https://youtu.be/AaTDBSC-pJ4
ES 6 I pericoli della strada https://youtu.be/p9Qc5Kj8ZUc
ES 7 Il codice della strada https://youtu.be/B2TMeHdBIYI
ES 8 I fenomeni della guida https://youtu.be/JTvq3vf57nI

UDA 2 – Progetto Regionale di Educazione Stradale:

Prof. Giuseppe Mantica

ES 9 Effetti di norme e sanzioni https://youtu.be/xFB3EK_INxM
ES 10 Responsabilità https://youtu.be/wy4xMn1Ku_Q
ES 11 Risarcimento nei sinistri https://youtu.be/0VO_t3yf8l8

Si ringrazia per la consueta collaborazione.

Il Dirigente Scolastico
ing. Vito Ilacqua