Circ. 183 Precisazioni valutazione trimestrale Educazione Civica

Ai Coordinatori di classe di Educazione Civica
Ai Coordinatori di Classe
Ai docenti
e p.c.
Al Referente educazione Civica d’Istituto
Alla segreteria didattica

La norma prescrive che la valutazione della disciplina di Educazione civica sia collegiale su proposta iniziale del Coordinatore di classe della disciplina in oggetto: questo a significare che non è una materia di saperi, ma di saper essere; il volto della disciplina è quello della socialità, della consapevolezza di essere con altri, per altri, e per sé ma non esclusivamente.

Come approvato dal Collegio Docenti, sulle linee guida della legislazione, gli elementi qualificanti della materia sono conoscenze, abilità ed atteggiamenti. In bacheca Argo in data 15 dicembre 2020 è stato pubblicato il documento indicativo delle voci che è denominato “Rubrica Valutazione”.

Inoltre tra i documenti per gli scrutini è stato pubblicato un file excel in data 04 gennaio 2021 per le classi del corso regionale e del corso serale, e un altro file excel in data 05 gennaio 2021 per le classi dell’indirizzo tecnico e degli indirizzi professionali. Sono programmi di calcolo preimpostati e occorre posizionarsi nel foglio 3 (barra in basso), quindi cliccare sulla freccia colorata in alto a sinistra “Vai alla compilazione”: così si aprirà un foglio di calcolo in cui è necessario posizionarsi sul rettangolo Classe e cliccando sopra si aprirà un piccolo menù a tendina ove, e a scorrimento, si seleziona la classe di interesse; a quel punto compariranno gli alunni, per righe, e, per colonne, i criteri di Conoscenze, Abilità e Atteggiamenti da compilare.

Attraverso una prova tecnica l’Istituto ha esaminato i risultati delle conoscenze che vanno inseriti nella relativa colonna. Questa operazione può essere fatta dal Coordinatore di classe di Educazione Civica prima dello scrutinio in quanto si tratta di riportare gli esiti noti. Può anche essere il caso che il medesimo Coordinatore, compili a titolo di proposta, le altre due colonne, se è in possesso di elementi utili per il giudizio.

Una volta salvato il file con questi dati sarà opportuno inserirlo/condividerlo nella Classroom del Consiglio di classe (quella per i soli docenti – NON per gli alunni- se è stata creata) in modo che prima dello scrutinio i docenti possano averne conto. Inoltre, il file della valutazione dovrà essere inviato al Coordinatore di classe tramite mail istituzionale.

Gli alunni che non hanno eseguito il test conseguiranno la dizione di Non Classificato (N in pagella).

Abilità ed atteggiamenti necessitano della visione collettiva dei docenti e, pertanto, dopo la proposta del Coordinatore di classe di Educazione Civica, vanno discussi in sede di scrutinio. Per l’indiscussa valenza formativo-sociale della disciplina è raccomandata una seria e vigile determinazione del comportamento, soprattutto nella predisposizione a partecipare attivamente e visibilmente alle lezioni online, unica dimensione sociale che questa modalità, allo stato, consente.

Compilate le tre colonne il programma darà il voto da assegnare, che come tutti i giudizi non è mai un vero e proprio calcolo aritmetico ma di buon orientamento e di eventuale personalizzazione.

Si ringrazia per la fattiva collaborazione.

Il Dirigente Scolastico
ing. Vito Ilacqua