Alberghiero: Pasti e Sala Bar

Istruzione e Fromazione Professionale

Operatore della ristorazione e preparazione pasti

immagine descrittiva corso iefp cucina

Profilo professionale
L’operatore della ristorazione PREPARAZIONE PASTI è quella figura professionale normalmente conosciuta come “aiuto cuoco”. Essa affianca il cuoco nella preparazione e cottura di piatti di qualsiasi tipo, nella programmazione dei menù e nell’organizzazione e gestione del servizio di cucina. Svolge in autonomia sia la preparazione delle materie prime che verranno poi elaborate dal cuoco sia la preparazione di semplici piatti.

  • Attività principali
    Pulizia e preparazione delle materie prime;
  • Lavaggio, taglio, pesatura di verdure, frutta e altri alimenti;
  • Preparazione di semilavorati in base alle indicazioni del cuoco;
  • Preparazione di antipasti, primi piatti, secondi piatti a base di carne e pesce e dessert basandosi su ricettari regionali, nazionali ed internernazionali;
  • Porzionatura e presentazione del prodotto alimentare anche con un certo gusto decorativo;
  • Redazione di ricettari, schede menù e schede di lavoro;
  • Stoccaggio delle materie prime nei luoghi idonei (magazzino, cella frigorifera, congelatore ecc) in base alle rispettive caratteristiche;
  • Pulizia di attrezzatura, strumenti e luoghi di lavoro secondo i piani di controllo e di igienizzazione previsti dalle normative vigenti e dal contesto lavorativo.

Sbocchi lavorativi
La sua attività si svolge prevalentemente nelle cucine di ristoranti, alberghi, grande distribuzione, gastronomie e mense collettive. Attraverso questa professione si può anche trovare lavoro nelle diverse località di villeggiatura in base alle diverse stagioni turistiche. Tali esperienze permettono di crescere molto professionalmente ma implicano lunghi periodi lontano da casa.


Tecnico di cucina

immagine descrittiva corso iefp cucina

Profilo professionale

Il Tecnico di cucina interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, esercitando il presidio del processo di preparazione pasti attraverso l’individuazione delle risorse materiali e tecnologie, la predisposizione delle condizioni e l’organizzazione operativa, l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato, con assunzione di responsabilità relativa alla sorveglianza di attività esecutive svolte da altri. La formazione tecnica nell’utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere attività relative alla preparazione pasti, con competenze relative all’analisi del mercato e dei bisogni della committenza, alla predisposizione dei menù, alla cura ed elaborazione di prodotti cucinati e piatti allestiti.


Operatore servizi sala e bar

immagine descrittiva corso iefp sala bar

Profilo professionale
L’operatore sala bar è un professionista specializzato nel gestire le principali operazioni di sala e di servizio bar. Si occupa della preparazione della sala o del bar e gestisce il servizio alla clientela dalla fase dell’accoglienza al servizio assecondandone le richieste e le aspettative. Interviene nella vendita nella somministrazione di alimenti e bevande di qualsiasi tipo.

  • Attività principali
    prepara la sala da ricevimento o del bar effettuando la mise en place specifica per le singole occasioni;
  • cura l’accoglienza del cliente e gestisce la relazione durante tutto il servizio;
  • raccoglie l’ordinazione del cliente consigliandolo sulla scelta di pietanze o bevande e sui loro abbinamenti;
  • prepara e serve bevande calde e fredde, cocktail, bevande alcooliche e analcoliche;
  • prepara e serve snack, panini o altre semplici vivande consumabili all’interno di un bar;
  • gestisce tutte le operazioni di pagamento, incasso e rilascio documenti fiscali;
  • cura la pulizia e l’ordine della sala o del banco bar;
  • cura il rifornimento dei prodotti stivandoli nel magazzino in base alle caratteristiche di di conservazione;
  • cura la manutenzione e la pulizia del luogo di lavoro e delle attrezzature.

Sbocchi lavorativi

La sua attività si svolge prevalentemente in ristoranti, bar, alberghi, navi da crociera, caffetterie, pub, pasticcerie, discoteche, american bar.
Attraverso questa professione si può anche trovare lavoro nelle diverse località di villeggiatura in base alle diverse stagioni turistiche. Tali esperienze permettono di crescere molto professionalmente ma implicano lunghi periodi lontano da casa.


Tecnico dei servizi di sala e bar

immagine descrittiva corso iefp sala bar

Profilo professionale

Il Tecnico dei servizi di sala e bar interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo al presidio del processo della ristorazione pasti attraverso la partecipazione all’individuazione delle risorse materiali e tecnologie, la predisposizione delle condizioni e l’organizzazione operativa, l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato, con assunzione di responsabilità relativa alla sorveglianza di attività esecutive svolte da altri. La formazione tecnica nell’utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere attività relative al servizio di sala e bar, con competenze funzionali alla programmazione e organizzazione dell’attività di sala e di bar, alla cura ed erogazione di un servizio avanzato.

Dopo il diploma?

  • Il tecnico di cucina potrà lavorare in tutte le strutture alberghiere, ristorative e bar, anche di grado elevato, in Italia o all’estero o gestire, in qualità di lavoratore autonomo, un bar o caffetteria.