Circ. n. 13 – Norme e procedure comportamentali generali per la prevenzione e il contenimento della diffusione da virus Sars CoV-2 – Avvio anno scolastico 2021/2022

Agli studenti

Ai genitori

Ai DOCENTI

Al personale ATA

Ai referenti Covid d’Istituto

Sig.ra D. Gavioli – C. Nocera

Ai collaboratori del DS

Proff. Costa – Mantica

All’ufficio Tecnico

Prof. Scimone

Al DSGA

Sig. Massimiliano Monti

Alla Segreteria del DS

Sig.ra Fusco Rosaria

Ai componenti del Consiglio d’Istituto

e p.c. alle RSU

Al RSPP

Con riferimento ai  dispositivi normativi vigenti, si sintetizzano, di seguito, i comportamenti e le procedure in essere, fermo restando che restano invariate tutte le disposizioni di rango superiore.

  1. L’accesso all’area scolastica è permesso solo a chi
  2. non presenta febbre o altri sintomi di COVID-19 e non li ha presentati nei tre giorni precedenti (“Si riportano di seguito i sintomi più comuni: febbre, brividi, tosse, difficoltà respiratorie, perdita improvvisa dell’olfatto (anosmia) o diminuzione dell’olfatto (iposmia), perdita del gusto (ageusia) o alterazione del gusto (disgeusia), rinorrea/congestione nasale, faringodinia, diarrea);
  3. non è sottoposto alla misura della quarantena o isolamento domiciliare, ovvero non è risultato positivo al COVID-19 o, se risultato positivo, è in possesso di certificato di guarigione;
  4. non è stato a stretto contatto con persone positive al COVID-19 o sottoposte alla misura della quarantena o di isolamento domiciliare, per quanto di propria conoscenza, nei precedenti 14 giorni.
  5. I genitori verificheranno lo stato di salute dei propri figli prima dell’ingresso a scuola.
  6. È obbligatorio dichiarare tempestivamente qualunque variazione nelle condizioni di salute, con riferimento ai sintomi di cui al punto 1, intervenuta successivamente all’ingresso, al fine di poter attivare la procedura prevista in tali casi, avendo cura di rimanere ad adeguata distanza dalle persone presenti.
  7. In un’ottica di stretta alleanza educativa, fondamentale in questo periodo di emergenza, le famiglie dovranno garantire di poter essere prontamente contattate, per la rapida presa in carico dell’allievo con sintomi.
  8. Tutti sono tenuti e si impegnano a rispettare le disposizioni delle Autorità, del Dirigente Scolastico o suo delegato, nel fare accesso nei luoghi dell’Istituto; in particolare, mantenere ove possibile la distanza di sicurezza di almeno 1 metro (anche nelle aree esterne, parcheggio, reception, scale, etc.), osservare le regole di igiene delle mani e utilizzare correttamente la mascherina e i dispositivi di protezione, quando previsti.
  9. Fatto salve eventuali nuove e diverse comunicazioni, tutti gli studenti, i docenti e il personale ATA devono accedere a scuola con la mascherina chirurgica. Saranno distribuite le mascherine fornite dal Ministero).
  10. Tutti devono rispettare i percorsi di accesso e di uscita previsti, indicati con apposita segnaletica orizzontale e verticale, come previsti dalla circolare n. 11 – Logistica di ingresso anno scolastico 2021-2022 per contenimento contagio.
  11. Tutti devono rispettare gli orari di ingresso e di uscita previsti, avendo cura di non attardarsi e di liberare quanto prima le aree antistanti i varchi di ingresso/uscita, compresa area reception, scale, sale docenti e corridoi.
  12. Tutti sono tenuti ad osservare il divieto di fumo, sia nell’Istituto sia negli spazi di pertinenza, parcheggi compresi.
  13. Al suono della campanella ogni studente si recherà nell’aula assegnata seguendo il percorso indicato dalla segnaletica. Al varco indicato, corrispondente all’aula assegnata alla prima ora di lezione, come da circolare n.11, lo studente dovrà provvedere all’igienizzazione delle mani e indossare la mascherina.
  14. Il personale incaricato, a campione, provvederà  al rilevamento della temperatura  dal termoscanner appositamente installato. È sufficiente l’accensione della luce verde per proseguire il tragitto verso l’aula, prendendo senza indugi posto al proprio banco.  Non è consentito agli studenti sostare nei corridoi o sulle scale e non sono consentiti scambi di posto durante le lezioni.
  15. Non è consentito agli studenti transitare da un piano all’altro dell’edificio scolastico per tutta la permanenza all’interno dello stesso.
  16. Ulteriore comunicazione, in funzione delle evidenze che si riscontreranno con l’avvio dell’anno scolastico, regolamenterà le entrate in ritardo e le uscite anticipate.
  17. L’intervallo si terrà in classe: consisterà in una sospensione della lezione con l’obbligo di mantenere la distanza di sicurezza.
  18.  Con comunicazione successiva saranno regolamentati lo svolgimento degli intervalli e l’accesso al locale bar della scuola. Sarà, altresì, esplicitata la procedura di prenotazione del panino, pizza, etc., che verranno consegnati direttamente in classe.
  19. Dovranno essere evitati passaggi di materiali tra le persone. Ove ciò sia necessario, si dovrà procedere a una preventiva disinfezione e comunque dovranno essere adottate tutte le precauzioni possibili, come quelle di evitare di portare le mani al viso e di igienizzare bene e frequentemente le stesse, utilizzando i disinfettanti a disposizione sia ai piani sia nelle aule.
  20. Tutto il personale e le persone esterne devono effettuare l’igienizzazione delle mani al momento dell’ingresso nell’edificio e prima della rilevazione della temperatura dei termoscanner.
  21. Gli studenti, se dovessero usufruire dei bagni, devono usare i dispenser appositamente predisposti o quelli a disposizione nella propria aula sia prima di accedere ai servizi igienici sia al rientro in classe prima di sedersi al banco.
  22. L’accesso ai servizi igienici presenti sui piani assegnati è contingentato, massimo uno studente per classe. Gli alunni, maschi e femmine, si disporranno in modo ordinato davanti ai servizi, rispettando il distanziamento, indossando la mascherina e igienizzando le mani come detto sopra.
  23. L’accesso ai servizi igienici sarà consentito solo durante le ore di lezione previo permesso accordato dall’insegnante per evitare assembramenti durante gli intervalli. L’alunno medesimo nel pieno della consapevolezza della situazione avrà cura di evitare l’avvicinamento ad altri alunni nell’accesso e nella permanenza nei servizi.
  24. Si ricorda di non togliere la mascherina, salvo nuova e diversa comunicazione. Negli spostamenti è assolutamente necessario indossarla. In caso di starnuto o colpo di tosse, si invitano tutti a utilizzare un fazzoletto monouso (che dovrà essere subito dopo bgettato) o, in assenza, utilizzare la parte interna del gomito, evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie. Subito dopo, igienizzare le mani. Evitare quanto più possibile di toccare con le mani il viso, in particolare occhi, naso e bocca.
  25. Mettere in atto tutti i comportamenti idonei ad evitare l’uso promiscuo di penne, quaderni, libri, etc., contrassegnandoli con il proprio nome.
  26. La buona aerazione delle aule verrà garantita dal sistema VMC presente in Istituto, di cui si rimanda alla circolare n° 14 del 10/09/2020.
  27. Le operazioni di uscita al termine delle lezioni seguiranno di fatto le regole di una evacuazione ordinata dall’edificio. I canali di uscita saranno gli stessi previsti all’ingresso in funzione delle aule di appartenenza. La modalità d’uscita specificata potrà subire variazioni qualora si dovessero verificare difficoltà di esodo e di assembramenti, pianificando lo scaglionamento delle uscite. In tal caso gli alunni rimarranno seduti al proprio banco, fino a quando il collaboratore scolastico al piano e l’insegnante dell’ultima ora non comunicheranno l’ordine di uscita.
  28. Eventuali comportamenti scorretti degli studenti saranno soggetti a sanzioni come da Regolamento d’Istituto. L’Istituto si riserva di informare direttamente i genitori per eventuale allontanamento da scuola per atteggiamenti degli alunni che possano compromettere la propria e l’altrui salute. Stante la notorietà della situazione è lecito e auspicabile attendersi a un comportamento complessivamente consapevole degli alunni, rispettosi delle misure di sicurezza a prescindere dalla eventuale sanzione, nel significato di una coscienza sociale e responsabile della necessità delle misure adottate, indice questo di educazione civica, anche evitando superficiali e minimizzanti interpretazioni personali.

USO DELLE MASCHERINE

La mascherina, quando venga indossata, deve coprire completamente e stabilmente il naso e la bocca.

  1. Gli allievi:
    1. sono tenuti a indossare la propria mascherina dal momento in cui accedono all’area scolastica fino a quando non raggiungono il proprio banco e, come da disposizioni dell’Ordinanza della Regione Lombardia, fino alla permanenza nei locali chiusi ovvero fino al termine delle lezioni;
  2. possono abbassare la mascherina quando si trovano alla lavagna, a condizione che sia garantita la distanza di almeno due metri da tutti i presenti;
  3. sono esonerati dall’indossare la mascherina durante le attività di scienze motorie; in tal caso, nel rispetto della distanza interpersonale di sicurezza minima di due metri.
  • Gli insegnanti:
    • sono tenuti ad indossare la propria mascherina chirurgica, o quella fornita dalla scuola, dal momento in cui accedono all’area scolastica
    • sono tenuti a indossare la propria mascherina, o quella fornita dalla scuola, in qualsiasi momento in cui si riduce la distanza interpersonale di sicurezza al di sotto dei due metri e durante tutti gli spostamenti all’interno dell’edificio scolastico;
    • i docenti di sostegno devono indossare, all’occorrenza, le visiere fornite dall’Istituto;
    • dovranno esibire il Green Pass come da disposizioni vigenti. Seguiranno indicazioni in merito alla procedura.
  • Il personale ATA:
    • è tenuto ad indossare la propria mascherina chirurgica, o quella fornita dalla scuola, dal momento in cui accedono all’area scolastica, fino a quando non raggiungono la propria postazione di lavoro;
    • nella propria postazione di lavoro possono togliere la mascherina solo se non sono presenti altre persone nello stesso locale;
    • i collaboratori scolastici dovranno utilizzare il registro di sanificazione di classe, riportando eventuali note o comunicazioni;
    • gli assistenti tecnici di informatica e fotografia dovranno procedere, alla fine del proprio turno di lavoro, alla sanificazione di tastiere, monitor, device in genere. In ogni laboratorio sarà a disposizione un registro per riportare lo svolgimento di tale operazione.
    • dovrà esibire il Green Pass come da disposizioni vigenti. Seguiranno indicazioni in merito alla procedura.

ACCESSO ALL’EDIFICIO DELLA UTENZA ESTERNA

  1.  L’accesso degli utenti esterni (fornitori, genitori) è possibile solo previo appuntamento, al fine di evitare assembramenti e nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale.
  2. L’ingresso dell’utente è consentito solo se quest’ultimo indossa la mascherina protettiva, che copra naso e bocca. Verrà misurata la temperatura, con l’obbligo di sanificare preventivamente le mani. Presso la reception è obbligatorio registrare la propria presenza lasciando i propri dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita), residenza, recapiti telefonici, data di accesso, luoghi visitati.
  3. L’accesso è consentito a singole persone, a eccezione di bambini o persone non autosufficienti.
  4. È comunque obbligatorio rivolgersi preventivamente agli uffici via mail o tramite contatto telefonico e utilizzare in tutti i casi possibili, gli strumenti di comunicazione a distanza.
  5. Fino al perdurare dello stato di emergenza sono sospesi i ricevimenti individuali e collettivi dei genitori e con apposita comunicazione successiva saranno regolamentati gli incontri informativi docenti-genitori
  6. Fino a nuova e diversa comunicazione, tutti gli esterni dovranno esibire il Green Pass.

GESTIONE DELLE PERSONE SINTOMATICHE ALL’INTERNO DELL’EDIFICIO SCOLASTICO

Nel caso in cui uno studente manifesti sintomi che suggeriscano un’infezione da Sars CoV-2, il docente, per il tramite del collaboratore scolastico, avviserà il referente Covid che attiverà la seguente procedura:

  1. Avvisare i genitori /tutori per il prelievo dalla scuola dello studente.
    1. Ospitare l’alunno/a nell’infermeria dedicata: qui dal personale scolastico individuato verrà misurata la temperatura attraverso l’uso di termometri che non prevedano il contatto (termoscanner).
    1. L’alunno deve indossare la mascherina chirurgica e non deve essere lasciato da solo
    1. I genitori devono contattare il medico curante per la valutazione del caso.
    1. Si ricorda che gli studenti e il personale in tale condizione NON dovranno recarsi al Pronto Soccorso.
    1. Il referente Covid terrà traccia scritta, tramite apposita informativa o registro, di aver dato indicazione al genitore di consultare il Medico Medicina Generale. Qualora il genitore si rifiutasse di sottoscrivere l’informativa/registro, si darà evidenza sul modulo stesso che mantiene il valore di Avvenuta Comunicazione e Informazione.
    1. Le misure successive da adottare saranno valutate dall’autorità sanitaria competente
    1. Il collaboratore scolastico presente con lo studente dovrà sanificare accuratamente  il locale infermeria appositamente predisposta

Procedura per monitoraggio casi sospetti e rientro a scuola

Di seguito le principali indicazione che verranno adottate per il rientro di uno studente allontanato da scuola:

  1. Senza una valutazione specialistica e attestazione del medico, lo studente non può rientrare a scuola, se allontanato dalla scuola per motivi di salute descritti prima.
  2. Nel caso di allontanamento dalla scuola di un alunno con febbre e sintomi suggestivi, NON è data indicazione ad allontanare contestualmente fratelli/sorelle o altri conviventi che frequentano scuola/classe. Spetta al Medico Medicina Generale o Pediatra Libera Scelta la valutazione clinica del soggetto con febbre e sintomi: in caso di SOSPETTO COVID, il medico richiede il tampone nasale e dispone isolamento fiduciario al domicilio del soggetto e dei contatti stretti famigliari, isolamento che si protrarrà fino a esito del tampone.
  3. La presenza di un caso di contagio confermato determinerà l’attivazione di un monitoraggio basato sul tracciamento dei contatti.
  4. L’alunno allontanato da scuola con sintomi sospetti che non viene confermato come caso COVID19 in seguito alle indagini diagnostiche (tampone naso- faringeo negativo) deve, comunque, rimanere a casa fino a guarigione clinica seguendo le indicazioni del Medico di Medicina Generale o Pediatra Libera Scelta. Per la riammissione il medico consegna ai genitori l’attestazione che il ragazzo/studente può rientrare a scuola poiché è stato seguito il percorso diagnostico-terapeutico e di prevenzione per COVID-19 come disposto da norme nazionali e regionali.

Vista l’evoluzione della  situazione pandemica piuttosto complessa, articolata e mutevole, si invitano i destinatari a consultare costantemente  il sito istituzionale

Si ringrazia per la collaborazione.

Il Dirigente Scolastico

  Ing. Vito Ilacqua