Circ. 438 – scrutini e valutazione finali a.s. 2020/2021 classi 1^- 2^- 3^- 4^ tecnico e professionale

Ai Coordinatori classi 1^ – 2^ – 3^ – 4^

Ai docenti classi 1^ – 2^ – 3^ – 4^

Le operazioni di scrutinio si terranno a distanza tramite la piattaforma Meet di Google e saranno presiedute dal Dirigente Scolastico.

Il voto di profitto nelle singole discipline viene assegnato collegialmente su proposta del docente della disciplina.

Il Consiglio di Classe attribuirà il voto di comportamento su proposta del Docente coordinatore di classe, come da “Tabella valutazione comportamento” (Allegato 1 al verbale dello scrutinio). L’attribuzione di un voto di comportamento inferiore a 6 va adeguatamente motivata nel verbale e deliberata all’unanimità.

Il Consiglio di Classe attribuirà collegialmente il voto di Educazione Civica su proposta del Docente coordinatore di classe di Educazione Civica, il quale è tenuto a predisporre, in formato digitale, la “Tabella valutazione Educazione Civica” (Allegato 2 al verbale dello scrutinio).

VOTI PROPOSTI

Ogni docente deve inserire nel registro elettronico in tempo utile, preferibilmente entro il giorno precedente la data dello scrutinio

–  la descrizione degli argomenti, le annotazioni sui comportamenti degli alunni

– le proprie valutazioni

  •  il voto proposto in decimi netti (senza mezzi voti o valutazioni con segni + o -), anche inferiore a  sei
  • nel caso di voto insufficiente verrà registrata a verbale la disciplina e il voto, in vista della            pianificazione degli interventi di recupero e di saldo debito

ATTRIBUZIONE CREDITI SCOLASTICI CLASSI TERZE e QUARTE

Per l’attribuzione del credito scolastico delle classi terze e quarte si procederà secondo le disposizioni di cui all’articolo 15, comma 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62 – Allegato A, tabella corrispondenza media dei voti e credito attribuito.

In considerazione dell’incidenza che in sede di scrutinio hanno le votazioni assegnate per le singole discipline sul punteggio conseguibile in sede di Esame di Stato, i docenti, al fine dell’attribuzione dei voti, dovranno utilizzare l’intera scala decimale di valutazione.

CREDITO FORMATIVO E ATTIVITÀ COMPLEMENTARI (classi terze e quarte)

Prima dello scrutinio il Docente coordinatore di Classe prenderà in esame la documentazione relativa a ciascuno studente, certificazioni che saranno poi ratificate dal Consiglio di classe e allegate al verbale dello scrutinio finale.

L’attribuzione del credito formativo, che viene attribuito all’interno della banda di oscillazione della media dei voti, viene deliberata dal Consiglio di classe in sede di scrutinio sulla base degli elementi valutativi stabiliti e deliberati dal Collegio dei Docenti in data 14/04/2014.

ORE ASSENZE ANNUE ALUNNO

In ottica di processi di dematerializzazione, i Docenti coordinatori di classe sono invitati a visualizzare le ore di assenza di ciascun alunno, seguendo il percorso indicato:

Registro Argo Didup – Didattica – Scheda alunno/classe –  Scelta classe – Riepilogo giornale: nella tendina è visibile il prospetto assenze. 

OPERAZIONI DI SCRUTINIO

Il Docente coordinatore di classe curerà l’immissione dei voti finali nel registro elettronico. Il verbale dello scrutinio sarà redatto contestualmente dal segretario.

Entro due giorni successivi allo scrutinio, il Docente coordinatore di classe consegnerà all’Ufficio Didattica

  • il verbale
  • il tabellone esiti
  • la tabella della valutazione del comportamento
  • la tabella della valutazione di Educazione Civica
  • la tabella riassuntiva debiti formativi classe prima (tecnico)-seconda-terza -quarta/revisione PFI classe prima professionale/lavoro estivo classi I e II IeFP
  • l’attestazione dei crediti formativi (classe terza e quarta)

AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA

La valutazione degli studenti della Scuola Secondaria di II grado, come da nota 699 del 6 maggio 2021, è condotta ai sensi del d.P.R. n. 122 del 2009.

Il Consiglio di classe procede alla valutazione degli studenti sulla base dell’attività didattica effettivamente svolta, in presenza e a distanza.

Ai sensi dell’articolo 4, comma 5, del d.P.R. n. 122 del 2009, sono ammessi alla classe successiva gli studenti che in sede di scrutinio finale conseguono:

  • un voto di comportamento non inferiore a sei decimi
  • una votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina

Nel caso in cui il voto di profitto di una disciplina sia inferiore ai sei decimi, opera l’istituto della sospensione del giudizio di cui all’articolo 4, comma 6 del d.P.R. n. 122 del 2009*.

Analogamente, s’incorre nella sospensione del giudizio nel caso di valutazione inferiore a sei per l’insegnamento trasversale di Educazione civica.

*Art. 4 comma 6 DPR 122/2009 – Nello scrutinio finale il consiglio di classe sospende il giudizio degli alunni che non hanno conseguito la sufficienza in una o piu’ discipline, senza riportare immediatamente un giudizio di non promozione. A conclusione dello scrutinio, l’esito relativo a tutte le discipline e’ comunicato alle famiglie. …”

La valutazione delle classi prime degli indirizzi professionali di Enogastronomia e dei Servizi per la Cultura è regolata dalla nota ministeriale 4 giugno 2019.

1. ALUNNI NON AMMESSI ALLA CLASSE SUCCESSIVA

Non sono ammessi alla classe successiva gli alunni che:

• hanno il voto di comportamento inferiore a sei decimi

• presentano gravi insufficienze in più discipline, comprese le discipline non recuperate PAI a.s. 2019/2020 (voto inferiore al 5)

• non hanno evidenziato particolari progressi, neppure nel secondo periodo dell’anno scolastico

• hanno risposto in modo non adeguato e senza impegno alle iniziative di recupero proposte per il recupero PAI a.s. 2019/2020

• non hanno raggiunto la presenza di ¾ dei giorni previsti nel calendario scolastico, salvo deroghe debitamente documentate

  Il consiglio di classe provvederà alla stesura del giudizio di non ammissione che verrà inserito a verbale.

        2. ALUNNI CON SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO

Il core curricolare e l’eventuale lavoro estivo in preparazione della verifica per il recupero dei debiti formativi/PAI saranno preparati al termine dello scrutinio dai docenti (sia a T.I. che a T.D.) che hanno impartito l’insegnamento. Inoltre, gli stessi docenti, dopo le ore 12:00 di sabato 12 giugno 2021, a seguito della pubblicazione dei risultati nel registro elettronico e sul sito dell’Istituto, pubblicheranno i documenti per gli alunni e le famiglie interessati in Argo – bacheca alunno.

Per le classi prime, seconde e terze degli indirizzi professionali di Enogastronomia e dei Servizi per la Cultura e per lo Spettacolo i tutor degli alunni o il coordinatore (solo per le classi terze) caricheranno, dopo le ore 12:00 del 12 giugno 2021 i PFI degli alunni in Argo – bacheca alunno.

La procedura per la pubblicazione del core con il lavoro estivo e del PFI  è pubblicata in bacheca Argo – Estratto manuale Argo – Condivisione Documenti.

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE (secondo anno e primo anno per studenti anno di nascita 2005)

I Consigli di Classe del secondo anno e del primo anno (solo nel caso sopra indicato) dovranno certificare le competenze raggiunte da ogni studente, compilando i documenti presenti nel file che l’Ufficio Didattica invierà ai Coordinatori di classe al fine di condividerne il contenuto con i docenti del CdC. Si invitano i docenti di curricoli appartenenti allo stesso asse disciplinare di condividere, prima dello scrutinio , le competenze acquisite dallo studente.

In bacheca Argo tra gli allegati viene pubblicata la procedura per il caricamento dei voti.

Il Dirigente Scolastico ing. Vito Ilacqua