Circ. 363 GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA – PROGETTO GREEN SCHOOL

  Ai Docenti

  Agli studenti

   Alle famiglie

All’Ufficio Tecnico

Ai proff. Adamo e Pacella

Alle proff.sse: Ballista, Conte, Di Maria, Menna G., Zarini

 e p. c.      al D. S. G. A.

 al Personale ATA

Come anticipato nella circ. 348, il giorno 22 aprile 2021 il nostro Istituto celebrerà la Giornata Mondiale della Terra, la più grande ricorrenza internazionale per la salvaguardia dell’ambiente e del nostro Pianeta, con una serie di videoconferenze su tematiche che rappresentano alcuni dei pilastri fondanti del progetto Green School:

– lotta ai cambiamenti climatici, all’inquinamento atmosferico e alla deforestazione che portano alla   

  perdita della diversità biologica e all’estinzione delle specie;

– conoscenza e valorizzazione dei prodotti del territorio ottenuti con metodi biologici;

– possibilità di recupero delle eccedenze alimentari, di riduzione degli scarti e di riciclo.

Tali attività sono rivolte ai docenti, agli studenti, alle famiglie, a tutto il personale e si svolgeranno secondo il PROGRAMMA, parzialmente modificato rispetto al precedente. allegato alla presente.

Gli obiettivi dell’iniziativa sono, tra gli altri:

  • Informare e sensibilizzare sulle cause e le conseguenze dei cambiamenti climatici e sulla conseguente accelerazione dell’estinzione di milioni di specie di esseri viventi;
  • incoraggiare azioni individuali, come l’adozione di una dieta sostenibile, basata su alimenti del territorio ottenuti senza l’uso di antiparassitari, insetticidi ed erbicidi;
  • incentivare la riduzione di scarti alimentari e diffondere la conoscenza sulle possibilità di recupero delle eccedenze per non sprecare invano risorse naturali e non aumentare le immissioni di CO2 nell’atmosfera;
  • sensibilizzare al problema della fame e al sostegno dei più bisognosi.

Alcune conferenze e il momento musicale saranno trasmessi in streaming sul canale youtube e resi accessibili a tutti tramite gli URL riportati anche sulla LOCANDINA allegata.

I Docenti coinvolti con le rispettive classi riceveranno tramite mail istituzionale i link dei meet o zoom per accedere alle videoconferenze come da programma. I docenti in DAD condivideranno il link con gli alunni tramite la chat di Classroom e verificheranno la presenza degli alunni in rete, garantendo un comportamento corretto degli stessi durante la videoconferenza.

I coordinatori delle classi seconde non elencate nel programma invieranno il link di partecipazione agli studenti rappresentanti di classe, affinchè si facciano portavoce dell’iniziativa promossa dal Banco per la Famiglia.

Gli interventi avverranno con diversa scansione oraria pertanto l’intervallo che dovesse capitare durante la videoconferenza verrà fatto slittare, dal docente della classe, alla  fine dell’intervento.  

Si chiede di prestare particolare attenzione ai cambiamenti d’aula e di orario, resi necessari per permettere di assistere alle videoconferenze senza interruzioni, indicati sul file della LOGISTICA allegato.

Le classi/gli alunni che il 22 aprile hanno in programma il test CSSL lasceranno la conferenza in corso all’orario indicato dalla circ. 354 o 355.

Si chiede a tutto il personale la massima collaborazione per la buona riuscita dell’iniziativa.

Per qualunque richiesta/comunicazione rivolgersi alla referente, prof.ssa Gianotti Simonetta.

Si ringrazia per l’attenzione.

    La docente referente                                           Il Dirigente Scolastico

       Simonetta Gianotti                                                       Ing. Vito Ilacqua

PROGRAMMA DELLE CONFERENZE

134,91 KB Portable Document Format

LOCANDINA

333,47 KB Portable Document Format

LOGISTICA E VARIAZIONE ORARIO 22 APRILE 1

98,21 KB Portable Document Format