Cittadinanza e legalità

A.S. 2020-2021

Un Albero per il futuro e alla cultura di Legalità

Il nostro Istituto ha ricevuto in donazione dal Centro Nazionale Carabinieri Biodiversità di Peri (VR) una farnia e un nespolo, che saranno dedicati alle stragi di Capaci e di via D’Amelio.

Alla cerimonia di piantumazione hanno presenziato:

  • Dirigente Scolastico ing.Vito Ilacqua
  • Sindaco di Gallarate dott. Andrea Cassani
  • Magistrato del Tribunale minorenni di Milano dott.ssa Sabrina Di Taranto
  • Dirigente Polizia di Stato di Gallarate dott. Luigi Marsico
  • Comandante provinciale Tenente maggiore Fabio Scordo del Nucleo Carabinieri Forestali di Varese
  • Appuntato Scelto dei Carabinieri Biodiversità Chiara Azzetti  e O.T.I. Camsarsi Giorgio di Peri
  • Referente Legalità-prof.ssa Annitta Di Mineo
  • Lab. Musicale a cura del M° Loriano Blasutta
  • Studenti: A. Belvisi, V. Chionna, F. Sinisi
  • I rappresentanti delle classi in presenza sono invitati a partecipare alla cerimonia.

Altresì, fra 9/12 mesi il Nucleo Cento Nazionale Carabinieri di Santo Stefano (Arezzo), all’interno dell’iniziativa “Albero di Falcone” in collaborazione con la Fondazione Falcone di Palermo, consegnerà alla nostra Scuola una talea del ficus di Falcone, pianta da dedicare al giudice Giovanni Falcone.

Giornata Regionale Vittime Mafia – Regione Lombardia – 19 Marzo 2021

Omaggio al Sacerdote vittima di mafia Don Costantino Stella (Resuttano 1873-1919)

Il Dirigente Ing. Ilacqua e la prof.ssa Di Mineo hanno consentito ai nostri alunni di partecipare alla maninfestazione online, grazie anche all’impegno dei proff. Blasutta e Mattia

A.S. 2019-2020

MONDIALE della PACE

Il giorno 11 maggio 2019 a Bergamo il Serming di Torino organizzazza  per la 6 volta la  Giornata dei ” Giovani della Pace” .

L’Istituto ha partecipato con una delegfazione di alunni, docenti, genitori e dirigente ascoltando le conferenze su temi significativi, dislocate in tutta la città, e partecipando alla manifestazione pomeridiana.

Per approfondimenti  https://www.sermig.org/sessioni/272-eventi/mondiale-dei-giovani

Clima, “Fridays for future” la voce dei ragazzi. Sciopero globale 15 marzo 2019

Gallarate 14  marzo 2019

Ogni venerdì dallo scorso settembre, Greta Thunberg, quindicenne di Stoccolma, ha scioperato da scuola per piazzarsi davanti al Parlamento svedese e protestare contro la mancanza di azione rispetto al cambiamento climatico che minaccia il pianeta. Questo suo piccolo esempio di disobbedienza civile ha catturato l’attenzione di persone in tutto il mondo che si sono  ritrovati  nelle piazze  per far sentire la loro voce, seguendo l’esempio della giovane attivista svedese Greta Thunberg.  Prossimo obiettivo la marcia globale per il clima in programma il 15 marzo 2019.

 Il nostro Istituto aderisce alla Manifestazione a Milano con una delegazione di alunni dei diversi indirizzi, ma gli altri alunni e tutto il Personale, compresa la scrivente con il pensiero e le  azioni  promuovono un dibattito serio e consapevole, per una presa in carico personale del problema e auspicando un significativo riscontro politico.

In che modo possiamo fare la nostra parte quotidianamente ?

Attraverso alcune azioni che possono rientrare in semplici  comportamenti quotidiani che promuovono la cultura del eco-sostenibilità :

 -approfondire l’ rgomein classe a cura del Docenti

-adesione partecipativa al Progetto d’Istituto Grean School

-condivisione attiva e propositiva ad incontri con Esperti sui temi riciclo, ecosostenibili, non spreco, differenziazione,

-partecipazione odierna ai laboratori per utilizzo e valorizzazione degli scarti alimentari

 “ Tutto fa brodo”.

-intervenire alla conferenza odierna e in altre date di “Differenziare fa la differenza, più sorrisi meno rifiuti” a cura di Grazia Giuri, responsabile comunicazione AEMME- Linea Ambiente

-presenziare all’ intervento del prof. Pant , antropologo ed economista  il giorno 14 marzo 2019

““ Sostenibilità consapevole per costruire il futuro. Ma come si sostiene l’economia?”

-valorizzare  la biodiversità italiana

– differenziando gli scarti alimentari e non, dove possibile riutilizzandoli

-riduzione spreco con il riutilizzo della carta

– utilizzare gli erogatori acqua dell’Istituto, per ridurre il consumo di bottiglie

-pulizia dei luoghi di lezione, laboratori e aule

-ottimizzare  le risorse quotidiane quali : acqua, elettrica, gas, benzina/diesel.

Video Fridays for future, il discorso di Greta Thunberg: “Prepariamoci, dovremo combattere per anni”

La lettera di Liliana Segre

Cari ragazzi,

In qualità di sopravvissuta agli orrori del campo di sterminio di Auschwitz è intervenuta anche la senatrice a vita Liliana Segre, con una lettera indirizzata agli studenti in cui ribadisce l’importanza della memoria individuale e collettiva, a tutela della democrazia.

questo è un anno dalla doppia ricorrenza, le orrende leggi razziste e, fortunatamente, dieci anni dopo, l’entrata in vigore della Carta fondamentale. Il filo rosso che le unisce è l’articolo 3,  quel Manifesto dell’eguaglianza e della dignità umana che deriva direttamente dalla rivoluzione francese. Poche righe che cancellano in un solo istante venti lunghissimi anni di dittatura. Con la Costituzione repubblicana siamo entrati tutti, uomini e donne di ogni ceto, nell’età dei diritti. È solo attraverso l’attuazione ed il rispetto della nostra Costituzione che possiamo garantire una buona manutenzione della nostra Democrazia. Come dicevano i nostri padri costituenti la Carta è la base della legalità repubblicana.

Quale miglior viatico dunque per voi giovanissimi ragazzi e ragazze che l’invito alla lettura e, auspicabilmente, al rispetto della nostra Bibbia Laica? La mia storia personale di testimone della memoria nell’ultimo anno è diventata di dominio pubblico con la mia nomina a Senatrice a vita da parte del Presidente della Repubblica. Il mio cammino è iniziato trent’anni fa il giorno in cui ho pensato di rompere il silenzio sulla Shoah. Un Paese che ignora il proprio ieri non può avere un domani. La Memoria è un bene prezioso e doveroso da coltivare. Sta a noi farlo. A che serve la memoria? A difendere la democrazia.

Un carissimo saluto a tutti voi e auguri di buon lavoro.

f.to Liliana Segre

“Sulle Regole”   Dispensa Costituzione a colazione

A.S. 2017-2018

Leggi tutti gli articoli della categoria Cittadinanza e legalità