Servizi Culturali e dello Spettacolo

Indirizzo Professionale

Ti prepara ad arti, mestieri e professioni strategici per l’economia del paese.

Riconoscibilità e spendibilità nel mercato del lavoro anche nel medio e lungo termine.

Formazione in un laboratorio permanente di ricerca e innovazione.

Percorsi di studio personalizzati in base alle esigenze del territorio.

Collegamento diretto tra la scuola e il mondo del lavoro.

A chi è rivolto

Per chi è interessato al mondo del cinema, della fotografia, della televisione, del teatro e dei new media.

Per chi vuole operare nella pianificazione e realizzazione dei servizi collegati con attività culturali, artistiche e di organizzazione di eventi.

Descrizione profilo

Il diplomato in Servizi Culturali e dello Spettacolo avrà competenze per:

  • Ideare, progettare, produrre e distribuire contenuti audiovisivi, fotografici e multimediali.
  • Lavorare nell’industria culturale e dello spettacolo e dei new media.
  • Operare in settori quali cinema, televisione, smartphone e web, social, editoria, spettacoli dal vivo e ogni altro evento di divulgazione culturale.

Ideare, progettare e realizzare
prodotti audiovisivi e fotografici.

Cosa imparerai

Produrre, editare e diffondere immagini e suoni, adattandoli ai diversi canali di comunicazione: cinema, televisione, web, social, editoria, spettacoli dal vivo e ogni altro evento culturale.

Il linguaggio musicale, la registrazione e il montaggio sonoro.

L’effettistica digitale applicata a progetti multimediali.

Sviluppare progetti web e lavorare nell’ambito dei new media e dell’innovazione.

Competenze

Una didattica svolta attraverso una forte componente pratica e laboratoriale, anche con progetti di PCTO (alternanza) e collaborazioni con enti esterni, permette agli alunni di acquisire le competenze necessarie per poter lavorare o proseguire gli studi negli ambiti di riferimento dell’indirizzo.

Dopo il diploma

Lavoro

Tra le figure professionali più richieste per l’intero settore cui accedere anche con livelli di istruzione post-diploma: professionisti nei ruoli tecnici dei settori della cinematografia, televisione e fotografia e della comunicazione di massa, operatore audio, operatore video, assistente di produzione, operatore luci, grafico.

Formazione

Potrai scegliere un percorso ITS (Istituti Tecnici Superiori) dell’Ambito “Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali” o “Tecnologie dell’Informazione e della comunicazione”.

Scegliendo l’Università più idonea alle tue caratteristiche.