Circ. n° 38 – Disposizioni generali classi corsi diurni

Agli Studenti classi corsi diurni

Alle rispettive Famiglie

Ai Docenti

Al Personale ATA

e p.c.

Al DSGA

Visti:

-Delibere Consiglio d’Istituto

-Regolamenti alunni e d’Istituto vigenti

-Normativa

Si rammenta che lo spirito generale delle diposizioni è volto soprattutto al rispetto delle persone, dei luoghi, delle cose che è principio di educazione per diventare cittadini.

Al fine di garantire l’ordinato svolgimento dell’attività scolastica, si dispone quanto segue, che verrà  illustrato in classe a cura del Docente coordinatore di classe:

INGRESSO solo con identificazione

L’ingresso agli alunni è consentito solo alle seguenti condizioni:

Aalunni indirizzo Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera e IeFp: conformità divisa di frequenza e rispetto delle indicazioni prevista dal Regolamento d’Istituto

B- alunni Grafico e Servizi Culturali e dello Spettacolo: (classi prime, seconde e terze):  conformità divisa di frequenza (polo e felpa) e rispetto delle indicazioni prevista dal Regolamento d’Istituto

Le lezioni hanno inizio alle ore 08:00.

E’ vietato accedere all’edificio scolastico prima delle 07:55. Gli alunni sono tenuti al rispetto dell’orario d’ingresso e dei varchi d’ingresso, come al rispetto delle vie di esodo al termine delle attività didattiche.

Le lezioni pomeridiane, in base all’orario delle singole classi, hanno inizio alle ore 13:05 o alle ore 14.05 o alle ore 15:00 e si concludono alle ore 16:00 o alle ore 17:00, ad eccezione delle classi prime dell’indirizzo Grafico e Comunicazione che terminano per un pomeriggio alle ore 18:00.

RITARDI

L’alunno che entra in ritardo rispetto all’orario delle lezioni sarà autorizzato a entrare in classe solo  nell’ora successiva e sarà considerato assente alla prima ora.

Qualora il ritardo sia imputabile ai mezzi di trasporto pubblici, l’alunno potrà accedere direttamente in classe, se dotato di apposito tagliandino da ritirare presso la reception dell’Istituto, al fine di verificare l’entità del ritardo.

I ritardi, non dovuti ai mezzi pubblici, saranno oggetto di annotazione sul registro di classe da parte del docente della II ora (del mattino o del  pomeriggio) e dovranno essere giustificati al docente della          prima ora del giorno successivo.

Di norma non sarà ammesso in classe l’alunno che si presenta dopo l’inizio della terza ora, salvo casi eccezionali documentati (visite mediche, motivi di trasporto pubblico, ect.).

Il Collegio Docenti ha stabilito che non è consentito nella stessa giornata entrare in ritardo e uscire in anticipo; tale condizione deve essere verificata dai docenti in orario.

I ritardi reiterati in numero superiore a otto saranno segnalati dal Docente coordinatore di classe alle famiglie tramite telefonata.

In caso di mancata giustificazione del ritardo entro i tre giorni successivi il ritardo, o di ritardi reiterati, l’alunno, ammesso con riserva, su    segnalazione del Docente coordinatore di classe, dovrà essere giustificato personalmente dalla famiglia presso l’Ufficio del Vicepreside.

USCITE ANTICIPATE

Le richieste giornaliere di uscita anticipata devono essere presentate al Docente della 1^ ora di lezione (del mattino o del pomeriggio) che riporterà l’orario d’uscita sul registro elettronico.

Gli alunni minorenni devono essere prelevati da un genitore o da un suo delegato maggiorenne, e se ciò non fosse possibile, l’uscita anticipata sarà sotto la responsabilità dei genitori, che ne hanno fatto richiesta scritta sul libretto (dicitura: “Autorizzo mio/a figlio/a ad uscire in autonomia”)

Se l’uscita anticipata è dovuta a un malore, anche in caso di alunno maggiorenne, si dovrà procedere alla compilazione del permesso di uscita. Il docente avviserà il Collaboratore scolastico del piano per la dovuta comunicazione alla famiglia.

Uscite anticipate, come ingressi posticipati, per periodi più lunghi saranno concessi solo in casi eccezionali previa richiesta scritta, corredata da idonea documentazione da consegnare in Segreteria Didattica e su decisione discrezionale del Dirigente Scolastico.

Dopo i 12 ritardi (non dovuti ai mezzi di trasporto) e/o uscite anticipate si provvederà a sanzionare l’alunno con 1 giorno di sospensione.

Nel caso di modifiche dell’orario che comportino ingressi posticipati o uscite anticipate, per eventuale assenza di docenti e/o variazioni orario, gli studenti sono tenuti a trascrivere l’avviso sul diario scolastico, far sottoscrivere la comunicazione alla famiglia, fermo restando che tali variazioni saranno  pubblicate sul Sito dell’Istituto e con ciò si intenderanno notificate alle  famiglie.

ASSENZE e VALIDITA’ ANNO SCOLASTICO

Le assenze e i ritardi non imputabili ai mezzi di trasporto verranno giustificate tramite il portale Argo dai genitori o da chi ne fa le veci o dagli alunni se maggiorenni, i quali si assumeranno la responsabilità di quanto viene dichiarato.

  • Le assenze perduranti (superiori a 5 giorni) o frequenti vengono monitorate e segnalate dal   Docente coordinatore di classe prima   alla famiglia e successivamente al Vicepreside.
  • Si rammenta alle famiglie, come da norma di legge, che superato il 25% del monte ore annuale di assenza, sul totale delle ore previste da ogni ordinamento, l’alunno non sarà ammesso allo scrutinio finale, indipendentemente dal profitto.

COMPORTAMENTO

AREE COMUNI

Durante le lezioni gli alunni non possono lasciare l’aula, se non eccezionalmente e previa autorizzazione del docente cui sono affidati; durante il cambio dell’insegnante, tra un’ora di lezione e l’altra, gli alunni potranno lasciare l’aula solo previa autorizzazione del docente subentrante; in entrambi i casi non più di uno alla volta.

Si rammenta che l’accesso degli alunni ai servizi igienici è consentito a un alunno per volta, per il tempo strettamente necessario. I trasferimenti all’interno dell’edificio, previsti dall’orario scolastico, dovranno avvenire in modo ordinato, silenzioso e rapido, al fine di consentire un regolare svolgimento delle lezioni.

Durante il proprio orario di lezione è vietato

– l’accesso al bar

– l’utilizzo delle macchinette erogatrici di bevande

– il consumo di cibo e bevande che possono essere consumate durante gli intervalli, che verranno effettuati in classe, e durante la pausa pranzo negli spazi “dedicati” (seguirà relativa circolare).

Non è consentito ordinare e farsi recapitare in Istituto o portare alimenti da asporto (pizze, Kebab o altro)

L’alunno sorpreso fuori dalle aule senza autorizzazione o adeguata motivazione sarà soggetto a immediati provvedimenti disciplinari.

E’ vietato a tutti gli alunni  e a tutti gli adulti (Docenti e ATA) tenere accesi e utilizzare i telefoni cellulari durante le lezioni.

Si ricorda che, in base al Regolamento d’Istituto vigente, gli alunni/classi sono tenuti al rispetto dell’ambiente scolastico in generale e in particolare a strumentazioni, arredi, pareti (di spazi comuni, aule, servizi igienici). Come da normativa vigente e Codice civile, eventuali danni dovranno essere risarciti.

In caso di mancato rispetto di quanto sopra senza l’identificazione del diretto responsabile, sarà imputabile l’intera classe con le sanzioni previste per i diversi casi.

DIVISA di FREQUENZA

Per l’intera durate dell’anno scolastico, e quindi a partire dal primo giorno di lezione, gli alunni di tutte le classi dell’indirizzo Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera e gli alunni delle classi prima, seconda e terza degli indirizzi Grafica e Comunicazione e Servizi Culturali e dello Spettacolo sono tenuti a indossare la divisa di frequenza come da Regolamento d’Istituto.

Si precisa che per l’indirizzo Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera solo dal mese di maggio, in deroga al regolamento, si potrà indossare la polo bianca.

POSTEGGI

Gli alunni automuniti hanno a disposizione gli spazi riservati in via Matteotti (alle spalle della palazzina della Guardia di Finanza: piano interrato).

Invece, per i motocicli sia degli alunni sia del personale scolastico è predisposto uno spazio riservato nel posteggio di via Cantoni. Si sottolinea che i motocicli posteggiati in spazi adibiti a parcheggio auto, saranno rimossi con addebito delle spese.

OGGETTI di VALORE

Si ricorda che è importante una attenta e personale custodia delle proprie cose, sia durante le lezioni come all’intervallo e/o pausa pranzo. E’ consigliato a tutti gli studenti di non portare con sé oggetti (tecnologici e non) di valore, al fine di evitare furti e/o danneggiamenti nelle aule, nei laboratori, in palestra.

Nel caso di necessità di utilizzo di strumenti tecnologici (pc, tablet, etc.) per attività didattiche, l’Istituto non risponde di eventuali furti e /o danneggiamenti.

PAUSA PRANZO

Gli alunni impegnati nelle attività didattiche pomeridiane potranno consumare alimenti portati da casa in uno spazio dell’Istituto oppure usufruire del servizio ristorante o del servizio bar nel momento in cui saranno attivi.

Per i servizi sopra menzionati seguiranno relative circolari.

Non è consentito ordinare e farsi recapitare in Istituto o portare alimenti da asporto (pizze, Kebab o altro), che     dovranno essere consumati all’esterno dell’istituto.

ALCOL

E’ severamente vietato introdurre e/o consumare bevande alcoliche all’interno dell’Istituto, come   prevede la normativa vigente.

FUMO

Secondo normativa vigente non è consentito a tutti (DOCENTI, ATA, ALUNNI E OSPITI) fumare negli spazi scolastici, nelle pertinenze e nei parcheggi di via Matteotti e di via Cantoni.

I docenti e il personale ATA dovranno vigilare e segnalare eventuali inadempienze secondo il Regolamento specifico.

SICUREZZA LUOGHI di LAVORO

In base normativa vigente si chiede agli alunni, alle famiglie, al personale della scuola, agli Ospiti, agli Esterni di prendere visione dell’area specifica sul sito Istituzionale e di attenersi alle indicazioni.

VIDEOSORVEGLIANZA

Si ricorda che nell’istituto ci sono zone video sorvegliate opportunamente segnalate.

Si raccomanda di visionare sul sito dell’Istituto

–  i Regolamenti e in particolare quelli relativi a laboratori, palestre e fumo e il relativo quadro sanzioni

– le comunicazioni che verranno  rese pubbliche attraverso questo canale

Alunni, docenti, personale ATA, Ospiti sono tenuti allo scrupoloso rispetto di quanto riportato e alla massima collaborazione.

Si ringrazia per la collaborazione e si augura buon anno scolastico.

 Il Dirigente Scolastico

   ing. Vito Ilacqua